La tradizione fonde armoniosamente la rusticità del pane con la genuinità degli spinaci; una ricetta unica per ritrovare i sapori di una tradizione senza tempo.
La curiosità: molte sono le leggende legate all’origine di questo curioso nome. La più nota narra che i preti, per la loro storica ingordigia, si abbuffavano di questi ghiotti piatti offerti loro dalle donne del paese. I mariti invece, invidiosi e “anticlericali”, auguravano ai preti di “strozzarsi” con i grossi bocconi che affannosamente ingurgitavano.
I nostri prodotti sono tutti disponibili anche per il reparto gastronomia
Come si preparano:
Metti gli strangolapreti direttamente in padella con il condimento che preferisci.
Spadella velocemente per qualche minuto, aggiungendo un goccio d’acqua per facilitare l’operazione ed evitare che la pietanza si secchi
COTTURA MICROONDE
Al burro e salvia: mettete una noce di burro e 2/3 foglioline di salvia in un piatto o in un contenitore da microonde; scaldate per qualche secondo fino a che il burro si sarà sciolto. Aggiungete quindi gli strangolapreti, un cucchiaio d’acqua e coprite il contenitore con della pellicola da cucina o con un apposito coperchio. Il vapore che si crea verrà quindi intrappolato ed aiuterà a mantenere morbidi gli strangolapreti. Continuate quindi la cottura per un minuto, togliete la pellicola e mescolate per bene.
Se preferite cucinare gli strangolapreti con una salsa, seguite lo stesso procedimento sostituendo il condimento prescelto al burro.
N.B. i minuti di cottura nel microonde sono indicativi in quanto variano in base alla potenza del forno.